Messi a disposizione 6 milioni di euro dalla Regione Lazio con il bando “Valore Artigiano”, un contributo a fondo perduto per le imprese artigiane operanti su tutto il territorio regionale
La Regione Lazio mette a disposizione 6 milioni di euro con il bando “Valore Artigiano”, un contributo a fondo perduto per le imprese artigiane operanti su tutto il territorio regionale, volto a sostenere la realizzazione di progetti che rientrano in una delle seguenti due categorie:
Sviluppo dell’Impresa Artigiana: Investimenti in innovazione e ammodernamento degli impianti e dei siti produttivi esistenti, includendo anche la transizione digitale e ambientale. Per questo tipo di progetti sono stati destinati 5.000.000 euro.
Valorizzazione dell’Artigianato Artistico e Tradizionale, con un fondo di 1.000.000 euro.
Ogni progetto deve essere realizzato in forma singola, con spese ammissibili non inferiori a 5.000 euro e completato entro 12 mesi dalla concessione del contributo.
I beneficiari
L’agevolazione è destinata a tutte le Imprese Artigiane del Lazio che risultano iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane da almeno 5 anni alla data della domanda, e che rientrano nelle attività imprenditoriali ammissibili individuate secondo la classificazione ATECO indicata nell’avviso.
I contributi destinati ai progetti di Valorizzazione dell’Artigianato Artistico e Tradizionale, sono riservati esclusivamente alle imprese artigiane del Lazio che hanno fatto richiesta e/o siano già in possesso del riconoscimento come operatori nei settori dell’artigianato artistico e tradizionale, conformemente agli articoli 12 e 13 della L.R. 3/2015. Compila il modulo in basso per ricevere assistenza su come richiedere il riconoscimento.
Contributo e Spese Ammissibili
Per ogni progetto è concedibile un contributo a fondo perduto con i massimali previsti dalla seguente tabella:
Le spese ammissibili includono:
- Investimenti in macchinari, attrezzature e impianti specifici;
- Investimenti in tecnologie digitali, come hardware, sistemi ICT e software;
- Investimenti in impianti fotovoltaici, con un limite massimo del 20% delle spese ammissibili totali;
- Altre spese per investimenti in opere murarie e impiantistica civile, con un limite massimo del 20% delle spese ammissibili totali.
Per i progetti di sviluppo delle imprese artigiane (Tipologia A), le spese relative a macchinari e tecnologie digitali non possono essere inferiori al 70% delle spese ammissibili totali. Per i progetti di valorizzazione dell’artigianato artistico e tradizionale (Tipologia B), sono ammissibili anche spese una tantum, non ammortizzabili, legate all’adozione di tecnologie digitali e allo sviluppo delle vendite online dei prodotti artigianali.
Criteri di selezione e punteggio dei progetti
Le domande saranno valutate in base a una graduatoria definita dai punteggi dichiarati dai beneficiari, in ordine decrescente. I criteri di selezione e relativi punteggi includono:
1) Maggiore cofinanziamento dell’impresa artigiana
Nel caso dei progetti di sviluppo delle imprese artigiane:
30 punti in caso la percentuale richiesta di fondo perduto sia ≤ 30%
0 punti in caso la percentuale richiesta di fondo perduto sia 60%
Nel caso dei progetti di Valorizzazione dell’artigianato artistico tradizionale
20 punti in caso la percentuale richiesta di fondo perduto sia ≤ 60%
0 punti in caso la percentuale richiesta di fondo perduto sia 80%
2) Anzianità Impresa Artigiana
Viene attribuito 1 punto per ogni anno in più di anzianità oltre i 5 annni dalla data di pubblicazione.
3) Numero addetti
15 punti in caso di 5 o più addetti;
0 punti in caso di nessun addetto.
4) Sede operativa in zona assistita
15 punti se si ha sede operativa in una zona assistita prevista dall’appendice 1 dell’avviso.
5) Impresa Giovanile
Vengono attribuiti 15 punti per imprese il cui titolare o la maggioranza dei soci e delle quote sia posseduta da under 35.
6) Impresa Femminile
Vengono attribuiti 15 punti per imprese il cui titolare o la maggioranza dei soci e delle quote sia posseduta da donne.
7) Impresa Artigiana – Artistico Tradizionale
Vengono attribuiti 10 punti per imprese che alla data di pubblicazione dell’avviso erano già iscritte all’albo Artistico Tradizionale.
Le domande valutate positivamente dalla Commissione di Valutazione saranno finanziate fino a esaurimento della dotazione finanziaria, nel rispetto dell’ordine decrescente di punteggio e delle riserve previste per ciascuna tipologia di progetto.
Date di presentazione delle domande
La domande potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 20 febbraio 2025 fino alle ore 17:00 del 15 aprile 2025.
Tempi e modalità di erogazione
Il contributo sarà erogato a saldo, in un’unica soluzione, previa richiesta di erogazione da presentarsi entro 12 mesi dalla data di concessione.
Scarica la brochure informativa
Scarica la lista dei documenti