La transizione ecologica è al centro dell’agenda politica, con i Comuni in prima linea come motori di cambiamento e innovazione
Efficienza energetica, mobilità sostenibile, economia circolare e investimenti nelle rinnovabili sono i fronti su cui sindaci e comunità locali stanno lavorando, in linea con le direttive europee 2021-2027 e il PNRR.
La settimana ha visto un importante sviluppo nel settore delle comunità energetiche rinnovabili, con il GSE che ha annunciato l’accettazione di oltre 400 richieste per CER e 500 domande di contributi PNRR. Sul fronte delle rinnovabili, infatti, A2A ha inaugurato significativi impianti nel Trapanese, tra cui il parco eolico di Matarocco che fornirà energia a 26.000 famiglie, nonostante persistano resistenze locali in diverse regioni contro nuovi impianti fotovoltaici e agrivoltaici.
Nel frattempo, preoccupa il settore automotive con l’annuncio del governo della cancellazione degli incentivi per le auto elettriche nel 2025 e il calo del 27 per cento nelle vendite di Stellantis, mentre, in parallelo, si aprono nuove opportunità con un bando nazionale da 528 milioni per l’installazione di oltre 21.000 punti di ricarica. D’altro canto, un’innovazione significativa arriva dal settore dei data center, con l’annuncio del primo progetto italiano di recupero del calore dai server per il teleriscaldamento a Milano, che dal 2026 fornirà energia termica a 1.250 famiglie.
Efficientamento energetico e transizione ecologica
Cupra Marittima vince premio GSE per sostenibilità con il riconoscimento “Vivi. Territori sostenibili” di GSE per la promozione degli investimenti green. La premiazione si è svolta giovedì presso l’auditorium dell’Università di Macerata, dove il presidente del GSE, Senatore Paolo Arrigoni, ha consegnato il premio alla presenza del Commissario alla Ricostruzione Guido Castelli e del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.
L’evento fa parte del Road Show del GSE “Diamo energia al cambiamento”, iniziativa volta a promuovere meccanismi incentivanti e la cultura della sostenibilità attraverso incontri con scuole, amministrazioni locali e imprese. Il Presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, ha sottolineato l’importanza della transizione energetica non solo come questione di sostenibilità ambientale, ma anche come fondamentale passaggio culturale e sociale.
Nel frattempo, sul fronte delle infrastrutture, emerge la necessità di un investimento di 5 miliardi di euro per le reti idriche in Sicilia. In parallelo, secondo una recente ricerca della società Lundquist sulle tematiche ESG, il 100 per cento delle aziende analizzate include i diritti umani nel proprio codice etico, con il 71 per cento che ha sviluppato specifiche policy sul tema. Lo studio ha coinvolto 45 aziende italiane operanti in diversi settori, valutando le loro strategie di comunicazione sulla sostenibilità e l’approccio ai diritti umani.
I settori energy e industrial dimostrano una maggiore maturità nella comunicazione, grazie alla loro storica esperienza con queste tematiche. La ricerca evidenzia che i diritti umani sono considerati temi materiali per due terzi delle società esaminate, con il 42 per cento che li classifica come “ad alto impatto”. Il settore alimentare si distingue per un maggiore impegno nell’advocacy, mentre quello della moda mostra risultati inferiori alle aspettative, nonostante l’elevata attenzione mediatica.
Gas & Gnl
Sul fronte del gas invece il neopresidente della Liguria Bucci si oppone allo spostamento del rigassificatore da Piombino a Vado Ligure, citando costi eccessivi per la costruzione della pipeline. Bucci sostiene che la spesa di 450 milioni per la nuova pipeline sia ingiustificata, considerando che il rigassificatore è già operativo a Piombino. Ha dichiarato la sua disponibilità al dialogo per trovare soluzioni intelligenti attraverso un confronto costruttivo.
Il presidente del Consiglio regionale toscano Mazzeo interviene sulla questione del rigassificatore di Piombino, sottolineando l’esistenza di un accordo triennale. Mazzeo ha evidenziato come la Toscana sia la regione italiana leader nella produzione di energia alternativa, particolarmente nel settore geotermico, e ha rimarcato il ruolo della regione nel supportare il paese durante la crisi energetica causata dal conflitto russo-ucraino. Ha inoltre sottolineato la necessità che il governo prenda una decisione definitiva sulla collocazione dell’impianto.
Prezzi elettricità, borsa elettrica, Terna
Nel settore elettrico invece Il TAR conferma l’operatività della centrale di Termica Celano fino al 22 novembre, respingendo la richiesta di Terna di revocare il decreto monocratico. La decisione del Tar Milano mantiene sospeso il provvedimento del 14 ottobre di “diffida e provvisoria sospensione cautelativa dal servizio elettrico” fino alla trattazione collegiale in camera di consiglio dell’istanza cautelare.
Enel dismette definitivamente due vecchie unità a ciclo combinato a gas nella centrale di Montalto di Castro, per un totale di 484 MW, sostituite da due nuovi peaker a gas per 600 MW. Le unità Montalto_1 (238 MW) e Montalto_2 (246 MW) cesseranno di essere disponibili dal 31 ottobre e saranno cancellate dal registro delle centrali italiane dal 30 novembre. Le nuove unità a ciclo semplice, supportate dal capacity market, sono entrate in esercizio tra agosto-settembre 2023 e ottobre 2024.
Mercato auto
Sul fronte automobilistico, emergono diverse criticità: i sindacati tedeschi vengono messi sotto accusa per la crisi del gruppo Volkswagen, con focus sui contratti collettivi particolarmente generosi. Le critiche riguardano il numero elevato di dipendenti del gruppo, superiore a qualsiasi altro costruttore auto mondiale, e il costo della manodopera tutelato dal sindacato IG Metall. La situazione è ulteriormente complicata dalla guerra commerciale tra Europa e Cina e dai dazi sulle auto elettriche prodotte in territorio cinese.
In risposta alle sfide del settore, l’azienda tedesca Webasto sta sviluppando un tettino fotovoltaico EcoPeak che potrebbe aggiungere fino a 2500 km di autonomia alle auto elettriche. Il sistema potrebbe generare più di 300 kWh di elettricità verde all’anno, variabile in base al tipo di auto e alle condizioni atmosferiche. L’innovazione arriva in un momento in cui le auto elettriche rappresentano il 14 per cento del mercato europeo ma solo il 4 per cento in Italia, secondo i dati di Repower Italia.
Il Governo annuncia lo stop agli incentivi per l’acquisto di veicoli nel 2025, dirottando 4,6 miliardi di euro verso altre misure. Il taglio riguarda tutti i tipi di veicoli, indipendentemente dalla motorizzazione. Il Ministro Urso ha specificato che le risorse saranno destinate agli investimenti produttivi, con particolare attenzione alla componentistica del Made in Italy. La decisione è una conseguenza dei tagli della Manovra sul Fondo Automotive, con 4,6 miliardi dei 5,8 previsti per il periodo 2025-2030 destinati ad altre iniziative.
Sono stati pubblicati i bandi per l’installazione di oltre 21.000 punti di ricarica entro il 2025, con fondi PNRR per 528 milioni di euro. Il progetto prevede 6.651 punti di ricarica super veloci sulle strade extraurbane e 8.151 nei centri urbani.
Gli operai della Maserati hanno indetto uno sciopero di quattro ore in vista della visita di Carlos Tavares, CEO di Stellantis, allo stabilimento di Modena. La protesta è legata alle questioni salariali e alla remunerazione del CEO. Contemporaneamente, Stellantis registra un calo del 27,8 per cento nelle immatricolazioni in Italia.
Rinnovabili
Sul fronte delle energie rinnovabili, A2A inaugura in provincia di Trapani un parco eolico a Matarocco da 30 MW che fornirà energia a 26.000 famiglie. In Toscana sono in fase di valutazione 43 progetti di impianti rinnovabili, di cui 25 nella Bassa Maremma, suscitando opposizione da sindaci e associazioni locali. Contestualmente i sindaci di Surbo e Trepuzzi si oppongono alla realizzazione di un impianto di biometano in località “Cafore”, citando preoccupazioni per l’impatto ambientale. Il Consiglio di Stato fissa per il 14 novembre l’udienza collegiale per discutere dell’istanza di sospensiva del DM aree idonee FER. L’Agenzia delle Entrate chiarisce che le compensazioni pagate ai Comuni per le rinnovabili sono esenti da IVA. Il Consiglio regionale del Veneto approva una legge che rafforza il vincolo di produzione agricola per gli impianti agrivoltaici.
Eolico
Nel frattempo, Il presidente della Regione Puglia Emiliano si oppone al progetto di un nuovo parco eolico vicino alla diga di Occhito, che prevede 17 aerogeneratori. La Nuova Sardegna smentisce le fake news sulle rinnovabili nell’isola, chiarendo che solo il 5 per cento delle domande per impianti viene approvato. Start Magazine analizza la sfida del riciclo delle pale eoliche, evidenziando come al 2050 le discariche potrebbero ospitare oltre 40 milioni di tonnellate di materiale.
Solare
Il Comune di Rieti chiede la sospensione del rilascio del Paur per un impianto fotovoltaico di dodici ettari a Campo Reatino. Il Comune di Conegliano approva un piano che bandisce l’agrivoltaico nelle Colline del Prosecco e impone zero consumo di suolo. L’Amministrazione Comunale di Pozzolengo presenta ricorso al TAR contro l’autorizzazione di un impianto fotovoltaico da 64mila metri quadrati su terreno agricolo. A Romans d’Isonzo, una petizione con 600 firme si oppone alla realizzazione di un parco fotovoltaico da 12-Megawatt vicino alle zone residenziali.
Nucleare
ENEA coordina il progetto Saspam-Sa per lo sviluppo di piccoli reattori modulari, con un finanziamento di 4 milioni da Euratom. Ultra Safe Nuclear Corporation, sviluppatrice di micro-reattori, dichiara fallimento mettendo in dubbio la fattibilità economica del nuovo nucleare.
Idroelettrico
Il Comune di Camugnano affronta un deficit di 50mila euro nel bilancio a causa dello stop della centrale di Bargi dopo l’incidente di Suviana, evidenziando l’impatto economico sui territori che ospitano impianti idroelettrici. La Regione Lazio stanzia ulteriori 8 milioni di euro per la transizione energetica, includendo anche la provincia di Latina per la produzione di idrogeno verde nelle aree industriali dismesse.
Comunità energetiche
Il GSE annuncia un risultato storico con oltre 400 richieste accettate per CER e 500 domande di contributi PNRR, mentre si moltiplicano le iniziative locali in tutta Italia e il Friuli Venezia Giulia lancia un innovativo progetto di CER regionale denominata “Io Sono FVG”.
L’Emilia Romagna proroga al 31 marzo 2025 i termini per i bandi delle comunità energetiche, mentre nel cremonese nascono importanti iniziative con la comunità “Fonte” tra Caravaggio, Fornovo e Vailate, e la “Fondazione CER T.O.P. Energie ETS” a Gussola che coinvolge 6 Comuni, 5 Parrocchie e 3 Enti del Terzo Settore.
Numerose comunità vengono inaugurate in tutto il paese: Scicli, Falconara (con due impianti), Riccione (con capitale di 25.000 euro), Rolo, Traversetolo, Polla, Castelfranco di Sotto con Italconcia, mentre il comune di Dusino aderisce alla comunità Solar Valley e Pozza di Fassa lancia un progetto nato da un corso di robotica studentesco.
Inoltre, si aggiungono le nuove iniziative di Bettona con la Cooperativa “La Fonte”, del Casentino con il coinvolgimento di Bibbiena e di Rivanazzano Terme che presenta il suo progetto dopo un anno e mezzo di preparazione.
Data Centers
Bain Capital acquisisce l’80 per cento di AQ Compute per sviluppare data center sostenibili in Europa, inclusa l’Italia. Il gruppo Equinix avvia progetti per il recupero del calore dei data center per il teleriscaldamento, con piani di espansione anche in Italia.
Internazionale
La Cina raggiunge il sorpasso storico nelle auto elettriche con una vettura su due “alla spina”, risultato di una strategia ventennale che supera l’Europa sia in vendite che in infrastrutture. L’Australia annuncia la costruzione del più grande parco eolico dell’emisfero sud a Golden Plains, che con 1,3 GW coprirà l’8 per cento del fabbisogno energetico del Victoria entro il 2027.
L’alluvione in Spagna, che ha causato oltre 220 vittime principalmente nella provincia di Valencia, solleva interrogativi sul possibile impatto dei progetti di “cloud seeding”- ossia la tecnica che prevede l’inseminazione delle nuvole per indurre la precipitazione -in Marocco. Segnala le notizie green del tuo Comune a comunigreen@asmel.eu