Roma promuove la New Space Economy

New Space Economy, Roma Capitale verso il Futuro: un Hub per l’Innovazione Aerospaziale

Il 18 dicembre 2024, la Fiera di Roma ospiterà il New Space Economy Expoforum, un evento della durata di tre giorni dedicato alla nuova space economy e alle opportunità di mercato basate sull’innovazione tecnologica. Alla prestigiosa rassegna, il Vice Sindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, insieme al Dott. Stefano Carta, Direttore del Dipartimento VII Attuazione del PNRR, e al Dott. Simone Gaeta rappresentante dell’Avio S.p.A., ha partecipato al panel dal titolo «Città Metropolitana di Roma, Capitale Europea dello Spazio 2026».

Durante l’evento, è stato presentato il progetto AMOI, un centro di ricerca destinato a sorgere a Colleferro, cofinanziato da LazioInnova tramite la Regione Lazio. Questo nuovo polo sarà dedicato alla ricerca, prototipazione e produzione di materiali innovativi e componentistica, unendo università, startup e la stessa Avio con l’obiettivo di realizzare un hub strategico di settore. Un centro attrattivo non solo per l’occupazione ma anche per lo sviluppo di tecnologie avanzate, che spazieranno dall’aerospazio all’automotive e al settore biomedicale.

Sanna ha dichiarato: «Il viaggio del nostro territorio nel mondo dell’aerospazio è iniziato molti anni fa e promette importanti opportunità di crescita per tutta la Città Metropolitana. Colleferro, che ospita Avio sin dalla nascita, ha visto il successo del lancio del Vega C, il vettore leggero che ha recentemente portato in orbita Sentinel 1-C, un satellite del sistema europeo di Osservazione della Terra Copernicus, grazie a Thales Alenia Space Italia».

Non dimentichiamo il contributo del territorio alla rete delle città europee per l’Ariane (CVA), che ha ospitato eventi influenti come seminari interculturali e la Scuola Europea dello Spazio sin dal 1984. Tali esperienze verranno replicate nel 2026, anno in cui Roma sarà Capitale Europea dello Spazio, arricchendo il panorama culturale e scientifico dell’intera area.

Il futuro di AMOI prevede un tempo record di costruzione di soli 30 mesi, e il suo inizio durante la presidenza della CVA sarà caratterizzato da nuovi progetti dedicati all’aerospazio. La sinergia tra pubblico e privato sarà la chiave per centrare obiettivi non solo di mercato ma anche di sviluppo comunitario, con significative ricadute sull’occupazione, la nascita di startup e l’innovazione al servizio dell’economia italiana.

In conclusione, la sinergia tra applicazione pratica e ricerca strategica pone in luce la vocazione di Roma e del Lazio come vibranti nodi di progresso tecnologico e culturale, unendo passato e futuro nell’osservazione dell’universo e nella valorizzazione del capitale umano.

condividi su:

Picture of La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI