Energia: i consigli ENEA per risparmiare sulla climatizzazione estiva. 14 indicazioni pratiche per utilizzare in modo ottimale i condizionatori
Con l’arrivo della stagione estiva ENEA fornisce 14 indicazioni pratiche per utilizzare in modo ottimale i condizionatori, ormai sempre più diffusi nelle abitazioni degli italiani. Secondo l’ultima indagine ISTAT, infatti, il 48,8 per cento delle famiglie dispone di un sistema di climatizzazione estiva, una percentuale che sale al 51,2 per cento nel Mezzogiorno (49,1 per cento al Nord e 44,2 per cento al Centro). A livello regionale, la diffusione maggiore si registra in Veneto (70 per cento ), con la Valle d’Aosta in coda con il 4,7 per cento delle famiglie che ne dispone.
Nei mesi caldi i condizionatori sono accesi in media sei ore e 17 minuti al giorno e, nello specifico, per circa tre ore nel pomeriggio, poco più di due ore di notte e circa un’ora la mattina. Sono le famiglie che abitano nei comuni più piccoli non di montagna (fino a 50 mila abitanti) ad accendere il condizionamento con maggiore frequenza (il 31 per cento lo usa tutti i giorni o quasi). Inoltre, l’utilizzo quotidiano cresce con il numero dei componenti delle famiglie.
Nella maggior parte dei casi il sistema è costituito da mono-split a pompa di calore (56 per cento del totale) che possono essere utilizzati sia per raffrescare che per riscaldare gli ambienti. Il 24 per cento utilizza invece condizionatori di vecchia generazione che forniscono solo freddo, mentre il 20 per cento dispone di impianti centralizzati o autonomi a servizio dell’intera abitazione.