Il Comune di Rieti ha firmato un protocollo d’intesa con il Consorzio dei prodotti Tipici della Provincia di Rieti per sostenere l’educazione alimentare
Nascerà anche un campo catalogo per l’educazione alimentare dei bambini.
Il Comune di Rieti, rappresentato dall’Assessore allo Sviluppo Economico Claudia Chiarinelli e dall’Assessore al Patrimonio Andrea Sebastiani, ha firmato un protocollo d’intesa con il Consorzio dei prodotti Tipici della Provincia di Rieti – ALIMENTI ELEMENTARI e il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università della Tuscia.
Il protocollo si prefigge l’obiettivo di incentivare le produzioni sia nel campo dell’agricoltura che dell’allevamento, e soprattutto di creare un campo catalogo delle specie vegetali e un’area di ricovero per gli animali domestici, dove poter accogliere i bambini delle scuole primarie del Comune di Rieti e delle zone limitrofe, offrendo loro gratuitamente giornate di educazione alimentare legate alla stagionalità dei prodotti, alla conoscenza della biodiversità, delle tipicità agricole e agroalimentare e delle varietà arboree, erbacee e animali regionali a rischio di erosione genetica.
Questa importante sinergia pone le basi per ulteriori progetti legati ai finanziamenti del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) Lazio 2023-2027 ed ai futuri progetti in ambito agricolo e agroalimentare di carattere locale, regionale, nazionale e comunitario.
L’Assessore allo Sviluppo Economico Claudia Chiarinelli e l’Assessore al Patrimonio Andrea Sebastiani :
“Si tratta di un progetto ambizioso teso ad esaltare le peculiarità del nostro territorio valorizzando le qualità organolettiche dei prodotti agricoli locali mettendo a disposizione del Consorzio dei prodotti Tipici della Provincia di Rieti – ALIMENTI ELEMENTARI e del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università della Tuscia terreni di proprietà del Comune di Rieti, massimizzandone la capacità di coltivazione e utilizzandoli per la sperimentazione, la ricerca nell’innovazione di nuovi prodotti e per la produzione di materie prime necessarie alla creazione di prodotti di alta qualità, che rispettino l’ambiente e al contempo siano attenti alle esigenze dei consumatori.”