Less is more: semplificare le regole bancarie europee

Less is more: come semplificare e migliorare il quadro normativo europeo nei servizi finanziari. Esperti a confronto

Il dibattito, in programma a Milano martedì 20 maggio alle ore 10.00 nell’Aula Pio XI, è promosso dalla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, dal Centro di ricerca sul credito cooperativo (CRCC) e da Federcasse per presentare e discutere il Rapporto dedicato alla semplificazione delle regole bancarie europee.

Semplificare l’impianto normativo senza pregiudicare la protezione degli investitori e la stabilità del mercato: questo è l’obiettivo del rapporto Less is more, pubblicato lo scorso 10 febbraio e frutto del lavoro congiunto di un gruppo di esperti di diverse associazioni europee, tra cui Aedbf (Associazione Europea per il Diritto Bancario e Finanziario), Eacb (European Association of Co-operative banks), Ebf (European Banking Federation), Esbg (European Savings Banks Group), Ebic (European Banking Industry Committee) e Efsa (European Forum of Securities Associations). Il documento propone soluzioni volte a migliorare le regole nel settore dei servizi finanziari. L’attuale quadro normativo è il risultato della stratificazione di regole talvolta superflue, in quanto generatrici di oneri senza benefici, rendendo perciò necessaria una sua revisione. La stessa Commissione von der Leyen II ha posto tra le priorità del suo mandato il burden reduction, vale a dire l’alleggerimento dell’onere normativo, come una strategia chiave per accrescere la competitività europea.

Questi temi saranno al centro del convegno “Less is more. How to Simplify and Improve the European Regulatory Process in the Financial Services Sector?” in programma martedì 20 maggio a Milano alle ore 10.00 nell’Aula Pio XI dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (largo Gemelli 1) e promosso dalla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Ateneo, dal Centro di ricerca sul credito cooperativo (CRCC) e da Federcasse.

L’evento, che sarà aperto dai saluti del preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Giovanni Petrella, sarà anche l’occasione per presentare e approfondire nel dettaglio alcuni aspetti del “Rapporto sulla semplificazione delle regole bancarie europee”, anche grazie all’aiuto di alcuni suoi autori, tra cui Filippo Annunziata, Università Bocconi, e Roberto Ferretti, Università Ca’ Foscari di Venezia.

Il convegno si articolerà in due sessioni. Nella prima, intitolata “Le analisi proposte dal Rapporto Less is More ”, si alterneranno gli interventi di Filippo Annunziata, Università Bocconi, Stefano Cappiello, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Wim Mijs, Ceo Federazione Bancaria Europea (Ebf), Concetta Brescia Morra, Università RomaTre e Asif, Denis Nesci, Commissione Econ, Parlamento UE. Modererà il dibattito Giovanni Sabatini, Independent Chair EU T+1 Industry Committee.

Alla seconda sessione dal titolo “Le soluzioni possibili”, coordinata dal direttore generale Federcasse Sergio Gatti, parteciperanno Roberto Ferretti, Università Ca’ Foscari di Venezia, Francesco Mauro, Autorità Bancaria Europea (EBA), Andrea Perrone, Università Cattolica del Sacro Cuore, Nina Schindler, Ceo Associazione Europea delle Banche Cooperative-EACB, Irene Tinagli, Commissione Econ, Parlamento Ue.

La conclusione dei lavori è affidata al preside Giovanni Petrella.

 

condividi su:

Picture of La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI