Io e Te Sulla Stessa Pedana. A Viterbo presentata la rassegna degli eventi in programma dal 24 al 28 giugno, tra cui “Zero Alibi” con Bebe Vio
Hotel Salus Terme e Wecom, con il patrocinio del Comune di Viterbo, Assessorato allo Sport presentano il programma di eventi che si svolgerà a Viterbo dal 24 al 28 giugno 2024, all’interno del progetto «Io e Te sulla stessa pedana».
PROGRAMMA DEGLI EVENTI 24-28 giugno 2024 Hotel Terme Salus EVENTO COLLEGIALE PREOLIMPICO La squadra nazionale di scherma paralimpica sarà ospite dell’hotel Terme Salus per la preparazione del torneo olimpico di Parigi 2024
24 Giugno h 16.00 presso Spazio Attivo Lazio Innova Firma del Protocollo di intesa fra il Comune di Viterbo e l’AISM nazionale Interverranno all’evento: Dott.ssa Chiara Frontini – Sindaca di Viterbo Alfonso Antoniozzi – Assessore alla Cultura Arch. Emanuele Aronne – Assessore alla Qualità degli Spazi Urbani Patrizia Notaristefano – Assessore alle Politiche Sociali Dott.ssa Rachele Paolucci – Accessible Turism & MICE – AISM Franco Argiento – vicepresidente Sez. Provinciale AISM Viterbo
25 giugno Pomeriggio: i ragazzi del Consiglio delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi assistono agli allenamenti della squadra nazionale di scherma.
26 giugno h 16.00 presso Sala Regia L’evento sull’accessibilità delle strutture ricettive e sull’impatto degli eventi sportivi di atleti con disabilità sulle città è un’occasione per esplorare le sfide e le opportunità legate all’accessibilità nelle strutture ricettive e agli impatti positivi che gli eventi sportivi di atleti con disabilità possono avere sulle città ospitanti. Oltre ai rappresentanti delle istituzioni, parteciperanno esperti del settore turistico (Federalberghi), aziende locali che si occupano di arredo per le strutture ricettive, tecnici Comitato Italiano Paralimpico, Ordini professionali e le associazioni che si occupano di disabilità.
Saranno trattati temi fondamentali quali: importanza di progettare e adattare le strutture ricettive per renderle accessibili a tutti; normative e linee guida per l’accessibilità; best practice e casi studio di strutture che hanno implementato con successo soluzioni inclusive; impatto degli eventi sportivi di atleti con disabilità; benefici economici, sociali e culturali per le città ospitanti; miglioramento delle infrastrutture urbane e dei trasporti pubblici; aumento della consapevolezza e dell’inclusione sociale attraverso lo sport. L’evento si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica e i professionisti del settore sull’importanza dell’accessibilità e dell’inclusione, promuovendo al contempo lo sport come strumento di integrazione e sviluppo urbano. Interverranno all’evento: Dott.ssa Chiara Frontini – Sindaca di Viterbo Arch. Emanuele Aronne – Assessore alla Qualità degli Spazi Urbani Arch. Giorgio Saraconi, Presidente Ordine Architetti Tommaso Tanzilli – Direttore Generale Federalberghi Lazio Ponte Giulio S.p.A. – Design contro ogni barriera, verso una normativa inclusiva. Ferdinando Meglio – Coordinatore tecnico settore paralimpico Federscherma Paola Grispigni – presidente Vitersport
ore 21.15 presso Piazza della Repubblica Ombre Festival, Squadra Federscherma: Io e Te sulla stessa pedana – «ZERO alibi» Evento “Zero Alibi”, una serata all’interno del Festival Ombre, dedicata alla celebrazione della forza, della determinazione e dello spirito di squadra attraverso le storie ispiratrici di Bebe Vio e degli atleti della scherma paralimpica.
Bebe Vio, campionessa paralimpica e simbolo di resilienza, ha dimostrato al mondo che con passione e tenacia si possono superare anche le sfide più difficili.
La sua storia, fatta di coraggio e di straordinarie vittorie, è un esempio lampante di come non ci siano alibi quando si tratta di perseguire i propri sogni Accanto a Bebe, sul palco ci saranno altri atleti della scherma paralimpica, Leonardo Rigo, Edoardo Jordan, Julia Markowska, che condivideranno le loro esperienze e i loro traguardi e ci parleranno della preparazione all’evento olimpico Parigi 2024.
Questi straordinari sportivi, ognuno con il proprio percorso unico, testimonieranno come la dedizione e la volontà possano trasformare le avversità in opportunità di crescita e successo.
27 giugno h 9.30 – 13.00 presso Aula Magna UNITUS – Università della Tuscia, Via Santa Maria in Gradi 4 «Oltre le Barriere: lo Sport come Ponte per l’Inclusione Sociale»
Il tema dell’inclusione e dell’accessibilità è oggi sempre più attuale e urgente. L’incontro intende evidenziare le sfide dello sport inclusivo oggi, sensibilizzare sull’importanza di costruire reti nazionali ed internazionali e migliorare la transizione verso l’accessibilità sostenibile in Europa, con un focus sullo sport inclusivo.
Promuovere una cultura di inclusione nel mondo, costruire proficue reti nazionali ed internazionali, valorizzare le migliori pratiche e condividere gli effetti e le opportunità che l’accessibilità porta alle economie locali anche attraverso lo sport inclusivo.
Interverranno all’evento: prof. Marco Barbanera – Università degli Studi della Tuscia; prof. Antonio Tessitore Università degli Studi di Roma «Foro Italico»; moderatori prof.ssa Angela Magnanini, da remoto, Università degli Studi di Roma «Foro Italico», Introduzione: L’accessibilità nello sport: questioni e sfide, che cercherà di delineare il rapporto tra sport ed accessibilità, mettendo in evidenza cosa si debba intendere per sport accessibile ed inclusivo e quali competenze sono richieste per la formazione dei tecnici e degli operatori nel mondo dello sport;
prof. Lorenzo Cioni, Università degli Studi di Roma «Foro Italico», Sport e disabilità: uno studio empirico sull’accessibilità nell’età evolutiva, che parlerà di come e se i bambini con disabilità hanno accesso allo sport sulla base di uguaglianza con gli altri. Per rispondere a tale interrogativo, è stata condotta una ricerca sulla percezione delle barriere ambientali che ha coinvolto un campione di 482 genitori di bambini con e senza disabilità.
Ne verranno discussi metodi e risultati; Prof.ssa Chiara Pannone Università degli Studi di Roma «Foro Italico», Sport e autismo: uno studio internazionale sull’accessibilità, che presenterà i dati di uno studio sulle barriere ambientali e sociali attraverso un campione di 212 genitori (106 genitori di persone con autismo e 106 genitori di persone senza disabilità), di 4 paesi: Italia, Albania, Repubblica Domenicana e Panama.
Ne verranno discussi metodi e risultati; dott.ssa Piera Marchettoni, medico federale FISDIR dott.ssa Rachele Paolucci e dott.ssa Anna Ugolini, Area turismo accessibile AISM, workshop Laboratorio di sport inclusivo tra ricerca scientifica e benessere.
28 giugno h 16,00 – 18,30 presso Spazio Attivo Lazio Innovo, Via Faul – «Includiamoci sportivamente» Presentazione delle esperienze vissute e delle attività offerte dalle associazioni sportive dilettantistiche del territorio per le persone con disabilità. Evento Organizzato da ANGSA VITERBO APS (Associazione Genitori Persone con Autismo) e che vedrà la presentazione delle attività di: – Atletica Leggera – ASD ATLETICA VITERBO – Basket – ASD Pallacanestro Stella Azzurra Viterbo, ASD TUSCIA BASKET ANTS, ANGSA VITERBO APS – Calcetto – Lo Zucchero Filato APS e Gsd Pianoscarano 1949 – Capoeira – Capoeira Mangangà – Karatè – ASD Politini e VELTA KARATE VITERBO HONBU DOJO – Pattinaggio artistico – Libertas Pilastro ’92 – ju jitsu – ASD palestra Magno – rugby – Union Rugby Viterbo ASD – Nuoto, Hockey in carrozzina, Handbike e Calciobalilla con ASD ViterSport OdV – Nuoto – ASD Sorrisi che Nuotano Eta Beta ODV Interverranno all’evento: Dott.ssa Martina Brutti – Psicologa Dott.ssa Francesca Parsi – Pedagogista Modera l’evento Alessandro Alfonsini, presidente ANGSA VITERBO APS