Mercoledì 15 Gennaio dalle ore 09:00 presso l’OpenHub Lazio di Viterbo si svolgerà il quarto appuntamento di “Hackathon at School
Alunne ed alunni del Liceo Scientifico “Paolo Savi” di Tuscania saranno i protagonisti del quarto appuntamento del programma “Hackathon at School”, un’iniziativa promossa da OpenHub Lazio e pensata per stimolare la creatività e il talento di studenti e studentesse, offrendo loro l’opportunità di confrontarsi con tematiche di grande attualità.
L’evento è organizzato grazie alla collaborazione con ANDALE S.A.S , lo Spazio Attivo Lazio Innova e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Ambito Territoriale di Viterbo .
Il tema: Smart Cities.
Questa sfida sarà incentrata sul tema delle Smart Cities, un argomento cruciale nel dibattito globale sul futuro delle comunità urbane. I partecipanti saranno chiamati a ideare soluzioni innovative per rendere le città più sostenibili, tecnologicamente avanzate e a misura d’uomo.
Questo evento rappresenta un’importante occasione di crescita per studentesse e studenti del territorio e permetterà loro di mettere in pratica competenze trasversali fondamentali come il lavoro di squadra, il problem solving e la creatività.
Obiettivi dell’iniziativa
L’Hackathon non è solo una competizione, ma anche un momento formativo di grande valore. Tra gli obiettivi principali dell’iniziativa:
- Stimolare il talento e l’intraprendenza degli studenti, offrendo loro la possibilità di presentare le proprie idee a esperti del settore.
- Favorire l’apprendimento di competenze chiave, come la capacità di lavorare in gruppo, affrontare problemi complessi e sviluppare soluzioni creative.
- Promuovere la cultura dell’innovazione e sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza di progettare un futuro urbano più vivibile e sostenibile.
Una sfida per costruire il futuro
L’evento rappresenta un’opportunità unica per gli studenti di essere protagonisti del cambiamento e di acquisire competenze utili per il loro percorso di studi e la futura carriera professionale. “Partecipare a iniziative come questa significa investire nel proprio futuro” – ha sottolineato Daniele Chiusaroli , coordinatore del progetto della Regione Lazio per la provincia di Viterbo.
Il luogo dell’evento, l’OpenHub Lazio di Viterbo , è uno spazio fisico dedicato all’incontro tra cittadinanza, amministrazioni pubbliche, terzo settore, università, scuole ed imprese. L’Hub è aperto al territorio e offre servizi pubblici gratuiti alla persona e alle imprese, nonché iniziative sociali e culturali.