Bando Pid Next – Webinar 5 Febbraio

Innovazione digitale: dalla Camera di Commercio un aiuto concreto alle imprese. Presentazione del bando PID Next con il webinar organizzato il 5 febbraio

Mercoledì 5 febbraio 2025, alle ore 15, il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti-Viterbo organizza il webinar di presentazione del bando PID Next che consente alle micro e piccole imprese di usufruire gratuitamente di un supporto specialistico sulla digitalizzazione.

Si tratta di una opportunità straordinaria, realizzata da Unioncamere per il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che accompagna le imprese in un percorso di analisi, focalizzazione e orientamento per adottare le soluzioni digitali tecnologicamente più idonee allo sviluppo imprenditoriale.

Il webinar sarà introdotto da Federica Ghitarrari, dirigente dell’Area Promozione della Camera di Commercio Rieti Viterbo, e condotto da Luigi Pagliaro e Davide De Lucis, rispettivamente coordinatore e specialista del Punto Impresa Digitale di Rieti-Viterbo.

La partecipazione all’incontro on line è gratuita ma è indispensabile iscriversi compilando il modulo al link.

L’iniziativa consente a un massimo di 1.000 imprese di essere affiancate dagli specialisti del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio in un percorso di analisi, focalizzazione e orientamento per adottare le soluzioni tecnologicamente più idonee allo sviluppo. Per accedere è necessario partecipare al bando pubblico entro le ore 16 del 18 febbraio 2025.

I servizi offerti da PID-Next sono gratuiti o altamente finanziati (copertura fino al 100% per le micro e piccole imprese) grazie ai fondi del PNRR e prevedono tre step:
1) analisi personalizzata della maturità digitale attraverso un incontro presso l’impresa degli specialisti del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti-Viterbo per misurare il livello di maturità digitale, degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento;
2) elaborazione e condivisione del report che raccoglie gli esiti dell’incontro e individua gli ambiti da approfondire, le soluzioni tecnologiche da adottare ed eventuali bandi e finanziamenti disponibili;
3) l’indirizzamento a un network di partner pubblici e privati in base alle effettive esigenze dell’impresa.

Il progetto PID-Next – realizzato da Unioncamere con il supporto di Dintec e la collaborazione del Punto Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio – è uno dei 6 Poli di Innovazione Digitale finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finalizzato a rafforzare e ampliare il trasferimento tecnologico per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) italiane.

condividi su:

Picture of La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI